Salta al contenuto principale

Cessazione validità carta d’identità cartacea ai fini dell’espatrio all’estero

La carta d’identità cartacea, indipendentemente dalla scadenza riportata nel documento, cesserà di essere valida per l’espatrio il 03 agosto 2026, per effetto del Regolamento Europeo n. 1157/2019.

Data :

17 ottobre 2025

Cessazione validità carta d’identità cartacea ai fini dell’espatrio all’estero
Municipium

Descrizione

A seguito dell’entrata in vigore del Regolamento UE 1157/2019 è previsto che “le carte d’identità che non soddisfano le norme minime di sicurezza di cui alla parte 2 del documento ICAO 9303 o che non comprendono una MRZ funzionale, quale definita al paragrafo 3, cessano di essere valide alla loro scadenza o entro il 3 agosto 2026, se quest’ultima data è anteriore”.

Pertanto, la carta d’identità rilasciata su modello cartaceo, indipendentemente da quanto riportato nel documento, cesserà di essere valida il 3 agosto 2026, per effetto del Regolamento Europeo 1157/2019.

Anche prima della scadenza riportata sul documento e comunque prima del 3 agosto 2026, è possibile chiedere una nuova carta d’identità che sarà esclusivamente una Carta d’Identità Elettronica (CIE).

Pertanto, si invitano i cittadini ancora in possesso della carta di identità cartacea a chiedere la nuova carta di identità elettronica.

COSA SERVE:
• una fototessera recente (max 6 mesi), conforme alle norme ICAO, in formato cartaceo o elettronico;
• la vecchia carta d'identità (in caso di furto o smarrimento serve anche la denuncia presentata alle forze dell'ordine e altro documento di riconoscimento)
• la tessera sanitaria;

ALTRE INFORMAZIONI UTILI:
• Costo della CIE: euro 22,00 (€ 28,00 in caso di furto o smarrimento) ed il tempo stimato per acquisizione dei dati 15 minuti.
• È sempre necessario presentarsi personalmente per l’acquisizione di firma e delle impronte digitali (ai maggiori di 12 anni);
• per i minori (di 18 anni) italiani, in caso di richiesta della carta d’identità valida per l’espatrio, è richiesto il consenso di entrambi i genitori al rilascio del documento valido per l’espatrio. In caso di genitore impossibilitato a presentarsi allo sportello, è possibile presentare la dichiarazione mediante apposito modulo di assenso firmato e con allegata copia di un documento di riconoscimento. Il modulo è disponibile presso l’ufficio Anagrafe.
• al momento del rinnovo della CIE, c’è la possibilità per i maggiorenni di esprimere la scelta relativa alla donazione di organi e tessuti, dichiarando di essere favorevole, contrario o di non voler scegliere;
• la CIE è anche strumento di identità digitale, scaricando l’app CIE-ID e registrando il proprio documento (per la registrazione serve il codice PIN, la cui prima parte viene rilasciata al momento della richiesta e la seconda parte arriva con la carta).

È consigliabile prenotare l’ appuntamento per il rilascio della nuova CIE, presso l’ufficio Anagrafe, o telefonicamente (0884.998325) o per email anagrafe@comune.vicodelgargano.fg.it

Ultimo aggiornamento: 17 ottobre 2025, 09:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot